Deroghe euro 3 diesel: in Regione Lombardia vince il buon senso

In Giunta Regionale abbiamo approvato nuove disposizioni sulla circolazione dei veicoli euro 3 diesel. Migliorare la qualità dell’aria è fondamentale e le alluvioni di questi giorni testimoniano come i cambiamenti climatici non siano una bufala. Non si devono, tuttavia, penalizzare i cittadini più in difficoltà e soprattutto gli anziani che magari prendono l’auto tre volte all’anno…

Le nuove deroghe che entrano in vigore subito e si applicano temporaneamente, ossia durante la stagione invernale 2018/2019, fino al 31 marzo 2019.

Chi potrà continuare a circolare con il proprio veicolo euro 3?

  • Chi ha un ISEE inferiore a 14.000 euro, se non possiede un altro veicolo non soggetto a limitazioni;
  • Le persone con più di 70 anni, sempre se non possiedono un altro veicolo non soggetto a limitazioni;
  • Chi possiede autoveicoli per il soccorso stradale, autospazzaneve, autoambulanze e altri trasporti specifici come previsto dell’articolo 54 del Codice della Strada;
  • Chi è in attesa di consegna di un nuovo veicolo non sottoposto alle limitazioni regionali alla circolazione vigenti, purché possano dimostrarlo;
  • Le associazioni o società sportive iscritte a federazioni affiliate al CONI o altre federazioni riconosciute ufficialmente, o veicoli privati utilizzati da iscritti alle stesse con dichiarazione del presidente indicante luogo e orario della manifestazione sportiva nella quale l’iscritto è direttamente impegnato e quelli utilizzati da arbitri o direttori di gara o cronometristi con dichiarazione del presidente della rispettiva federazione indicante luogo e orario della manifestazione sportiva nella quale l’iscritto è direttamente impegnato.

Le procedure di applicazione dei livelli di attivazione e disattivazione delle misure temporanee di primo e secondo livello (quelle che scattano dopo 5 giorni consecutivi in presenza di valori superiori ai 50 microgrammi per metro cubo di polveri sottili) devono, inoltre, tenere conto di eventuali previsioni meteorologiche non univoche e convergenti, sulla base degli scenari di qualità dell’aria previsti.

Il controllo dei dati rilevati dalle stazioni avverrà quotidianamente, a partire dal 1° dicembre 2018, senza aspettare il lunedì o il giovedì per l’eventuale eliminazione dei blocchi.

2 thoughts on “Deroghe euro 3 diesel: in Regione Lombardia vince il buon senso

  1. GIUSEPPE DI MAIO Dicembre 20, 2018 at 7:58 am - Reply

    sono d’accordo con te.

  2. ALDO MARIO ALESSANDRO MARELLI Febbraio 27, 2019 at 11:53 am - Reply

    PERCHE’ NON PORTARE AVANTI IL DISCORSO ANCHE PER IL PROSSIMO BLOCCO DI OTTOBRE /19 PER DIESEL EURO 4 CON F.A.P. ??? ..(VISTO CHE GLI STESSI VEICOLI ,STESSO MOTORE ETC. IMMATRICOLATI SOLO 6 MESI DOPO SONO CATALOGATI EURO 5 ?????… CONOSCO UN GRAN NUMERO DI PERSONE CHE USCITE DAL LAVORO HANNO AUTO EURO 4 IN OTTIMO STATO E CHE VENGONO USATE POCHISSIMO (IN ESTSTE PER RAGGIUNGERE EV. LOCALITA’ MARINE E NEGLI ALTRI PERIODI SALTUARIAMENTE PER RECARSI A VISITE MEDICHE /ESAMI SPECIALISTICI !!!??… COME SI PUO’ IMPORRE A QUESTI PENSIONATI DI PRENDERE IL TAXI OLTRE A PAGARE A VOLTE LA VISITA O DI SPENDERE MIGLIAIA DI EURO PER FARE 2000/3000 KM. MAX. ALL’ANNO!!??? FORSE SAREBBE MEGLIO E PIU’ CREDIBILE VERIFICARE LA QUALITA’ TERMICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI DA CUI DERIVANO LE MAGGIORI EMISSIONI NOCIVE.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *